Il termine si potrebbe definire come l’azione di colpire con le nocche di una mano una superficie dura. 

Anche l’Accademia della Crusca, nel proprio vocabolario, lo definisce come un colpo dato a pugno chiuso sulla testa con le nocche delle dita. 

Può essere dato sia con l’utilizzo della nocca del dito indice che con quella del dito medio, comunque in testa è il più frequente.

a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti” (cit. L. Viani).

A dirla tutta, può anche significare una battuta delle nocche su di un tavolo e comunque lo si può dare solo su una superficie dura: “E come tu fai a tirà i’ nocchino qui? Un’è mica duro!”

E sono tanti i modi di dire che lo utilizzano (qui trovi altri modi di dire Fiorentini)

per esempio: “I’ nocchino si tira ni’ capo. I’ nocchino l’è un nocchino. È daho colle nocche in un posto duro. Come tu fai? Su una guancia? Le nocche, l’è anche quello… si bussa, colle nocche.”

Quando diventano più di uno si può dire anche: “ti nocchino” nel senso che si tratta di una fila di nocchini.

 

 

 

I Giancattivi e i nocchino!

Francesco Nuti, attore dei Giancattivi, ha reso famoso in tutta Italia tramite alcuno monologhi con Alessandro Benvenuti e Atina Cenci il nocchino.

“ti do un nocchino n’ì capo…ti sbuccio ‘ì cervello”! era un passo del suo pezzo teatrale.

Che trovate qui: https://www.youtube.com/watch?v=ng-5RLbNvsM

Ma perché si “tira un nocchino”?

Il colpo di nocca viene dato anche con una certa intensità, nel caso in cui si voglia causare un dolore acuto, spesso viene dato alla testa con una o anche più nocche della mano e usato spesso dai ragazzotti per “sottomettere” i più piccoli.

 Una sorta di dimostrazione di posizione di comando, anche vicina ad aspetti di bullismo in casi particolari, all’interno degli istituti scolastici oppure quando ancora si faceva il servizio militare.

Il Nocchino non si deve confondere con la “Masa” trattandosi essa di un’energica “strusciata” sulla testa con tutte le quattro nocche della mano, strofinando velocemente le nocche con i cuoio capelluto. 

Differenza sostanziale è la forma di dolore che essa causa con una sensazione di bruciore intenso che si prolunga per diverso tempo.

Sia il nocchino che la masa, hanno nell’adolescenza la massima espressione, ma spesso anche le mamme per farsi intendere dai figli e per rendere “pungente” il senso di rimprovero, danno nocchini in modo che si possa ricordare bene.

 

 

 

PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE INVASIONI!